PERCHÉ L’ASSOCIAZIONE COLLABORIAMO
Associarsi significa riunirsi attorno alle idee, dare forma comune a processi per perseguire un fine: l’Associazione è una concrezione giuridica che addensa idee e agevola la loro attuazione nel mondo reale.
Per operare intorno ai concetti fondativi di Collaboriamo è necessario aggregare risorse, menti, forze, esperienze e noti, unendo persone che vogliano contribuire idealmente a sviluppare e fare progredire nuovi Modelli Collaborativi, nelle Imprese, nel Terzo Settore e nelle Istituzioni.
Per queste ragioni abbiamo creato Collaboriamo.
Siamo l’Associazione delle Società e delle Organizzazioni Collaborative.
Siamo i custodi del Modello OC e ne condividiamo metodi e approcci.
Vogliamo creare una grande Comunità che possa dare vita ad un nuovo paradigma socio economico.
La struttura
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
- GIANNI GIROTTO (Presidente): ex Presidente della 10ª Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica; esperto di transizione ecologica e promotore delle comunità energetiche rinnovabili.
- FABIO TAGLIAZUCCHI (Vicepresidente): Imprenditore presso Paganelli (visual merchandising) e Lover (comunicazione sostenibile e green marketing).
- ANTONIO FIERRO (Vicepresidente): Presidente di Coop Insieme (cooperativa di utenti che opera nei settori delle assicurazioni, del welfare e dell’energia).
- ANDREA DI STEFANO: Giornalista economico; Direttore delle relazioni esterne e progetti speciali per Novamont Spa.
- BEATRICE BETTINI: Sustainability Advisor; Diversity, Equity & Inclusion Consultant; Valutatrice d’impatto; esperta di processi trasformativi.
- WALTER GANAPINI: Membro onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia europea dell’ambiente; coordinatore del comitato per la sostenibilità della Basilica Vaticana di San Pietro; Cofondatore di Legambiente; ex Presidente di Greenpeace Italia.
- ANNA RITA COSSO: Presidente di Cittadinanzattiva; Direzione sviluppo del Comune di Spoleto.
- LAURA GHERARDI: Docente di Sociologia all’Università degli Studi di Parma; componente del comitato scientifico del Centro ARC – Anthropology of Religion and Cultural Change, Università Cattolica di Milano.
- FLAVIANO ZANDONAI: Sociologo; Open Innovation Manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
- TOMMASO ROTELLA: Vicepresidente HERA SpA; Avvocato presso Studio Legale Zaccaria, Rotella & Associati.
- LEONARDO BECCHETTI: Economista; Professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata; Cofondatore di Next – Nuova economia per tutti; promotore della Scuola di Economia Civile.
- RICCARDO TAVERNA: Presidente WeGlad; esperto di Economia Civile, sostenibilità, umanità, etica e reputazione.
- FRANCESCO ARTIOLI: Commercialista presso Confcooperative.
- MICHELA TURRI: CEO Aksilia Group (Formazione, Sostenibilità, Governance, Rischi e Conformità e Finanza Strutturata e Strategica).
- GIANNI SILVESTRINI: Direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista e del portale QualEnergia.it; Presidente di Exalto.
- PATTY L’ABBATE: Vicepresidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati; Docente di Economia ecologica.
- ROSSELLA MURONI: Sociologa; Presidente Nuove Ri-Generazioni; Board Green Italia e Assemblea Forum Diseguaglianze e Diversità; ex Presidente nazionale di Legambiente e Vicepresidente Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati.
- FABIO ROGGIOLANI: Fondatore Ecquologia; Cofondatore Ecofuturo; Presidente G.I.G.A.; Board Coordinamento Free.
- FILIPPO FURINI: CEO Doyle (Applicazioni ESG e Servizi per la Sostenibiltà aziendale).
- ELIANA CANAVESIO: Project coordinator / research associate presso Florence School for Banking and Finance – European University Institute.
- ELISA GERACI: Avvocato; Consulente per la sostenibilità.
- ENZO LA ROSA: Esperto di innovazione, blockchain e processi organizzativi.
Il Comitato Tecnico Scientifico valuta metodi e approcci per migliorare, tra gli altri (a titolo esclusivamente esemplificativo) gli Strumenti come il Piano Prospettico di Azione Quinquennale (PPAQ) e il Bilancio Riassuntivo Quinquennale (BRQ). Si occupa inolte di elaborare nuovi modelli organizzativi ed approfondire i temi relativi al Pil Attivante e al Pil Reattivo.
IL COMITATO ETICO
- LOREDANA DE PETRIS: Fondatrice di Coordinamento 2050; ex Presidente del Gruppo misto al Senato della Repubblica.
- SERGIO CLEMENTE: Consigliere della Regione Puglia (Commissione Assistenza sanitaria e servizi sociali e Commissione Politiche comunitarie, lavoro, formazione professionale).
- GIANLUCA CARCANGIU: Presidente CSEN Piemonte; Valutatore d’impatto.
- NICOLA MELE: Imprenditore; Presidente Nuova Costruttività onlus.
- VITTORIA GORZANELLI: Community Manager; Resp. Area Welfare aziendale e territorialie presso Confcooperative Terre d’Emilia.
- MICHELE DOTTI: Scrittore; Formatore; Cofondatore del Festival Ecofuturo; Direttore di Ecofuturo Magazine.
- ANNA RE: Resp. Relazioni esterne presso Edizioni Ambiente.
- VERUSCKA GENNARI: Cofondatrice 2BHappy Agency; Autrice; Direttrice didattica e ideatrice della certificazione in Chief Happiness Officer.
- ANDREA GIUSTI: Presidente Cooperativa Sociale AlecrimWork; Socio del Consorzio di Solidarietà Sociale.
- ALESSANDRO PONTI: CEO Harley&Dikkinson Consulting.
- VIRGILIO CHIANI: Presidente Toscana Welfare; Vicepresidente Cooperativa Sociale Eccoci.
Il Comitato Etico esprime delle valutazioni sulla gestione della Associazione, sulla trasparenza e sulla coerenza delle attività svolte e sull’applicazione dei modelli proposti dalla Associazione. Inoltre valuta le politiche messe in atto dalla Associazione e la loro coerenza con la missione della stessa; propone progettualità sui temi statutari e si esprime sulle iniziative della Associazione, come ad esempio le partnership, la partecipazione ad eventi e le convenzioni.
Link per scaricare lo Statuto della Associazione Collaboriamo
Link per scaricare il Regolamento interno
Registrazione al RUNTS
CONTATTACI
